Esistono evidenze nella letteratura scientifica a supporto dell’efficacia degli interventi preventivi negli
“Ambienti scolastici” che il Piano di azione dell’OMS - Regione europea 2016-20 individua come strategici, promuovendo inoltre un network di riferimento: la rete “
Schools for Health in Europe - SHE”.
La modificazione del contesto scolastico, l’intervento diretto dei docenti in classe nelle iniziative formative che concernono la promozione del benessere psicofisico, l’educazione fra pari e la sensibilizzazione delle famiglie sono aspetti cardine degli
interventi preventivi sostenuti dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori nelle Scuole di ogni ordine e grado.
Lavorare per la costruzione di una Rete di
Scuole che Promuovono Salute significa:
- integrazione con gli interventi del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale e attuazione di Protocolli d’Intesa a sostegno della continuità degli interventi;
- contributo alla modificazione graduale e concertata del contesto scolastico (policy);
- valorizzazione del ruolo dei docenti in un curriculum orientato alla acquisizione e consolidamento di competenze trasversali disciplinari degli allievi;
- il superamento della pratica dell’esperto in classe (se non come supporto al docente per attività che necessitino di un’opportuna interazione specifica);
- la facilitazione della interazione con il territorio anche attraverso l’organizzazione di Concorsi e altre modalità inclusive della collettività;
- coinvolgimento delle famiglie nelle scelte salutari dei figli;
- la diffusione di programmi educativi risultati efficaci sulla base di studi di valutazione qualitativa;
- attenzione alla relazione fra salute, benessere psicofisico e ambiente;
- esposizione a rischi ambientali;
- miglioramento della adesione dei giovani alle campagne di screening e prevenzione oncologica anche attraverso il loro contributo diretto alla sensibilizzazione delle famiglie;
- avvicinamento dei giovani al volontariato, anche con interventi legati all’Orientamento scolastico e professionale nell’ambito dei Progetti scuola lavoro
- adozione degli strumenti del piano di valutazione nazionale del progetto coordinato dalla Sede Centrale con la consulenza dell’Università Piemonte Orientale (Prof. Fabrizio Faggiano); ISPRO di Firenze (Dr. Giuseppe Gorini), Università RomaTre/Fondazione FORTE (Prof. Gaetano Domenici); Luoghi di Prevenzione/LILT Reggio Emilia (dr. Roberto Archi).
Il Progetto
Guadagnare Salute con la LILT prevede come “
azioni prioritarie di evoluzione”:
- rinforzo e sostegno alla alleanza fra Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e MIUR;
- modificazione del “contesto Scuola come Ambiente che Promuove Salute”: inserimento delle azioni del Progetto nei Piani scolastici delle Offerte Formative Triennali;
- coinvolgimento degli Organi Collegiali;
- raccordo e integrazione con le azioni del Servizio Sanitario Nazionale;
- attività curriculari svolte dai docenti, contributo alla formazione degli studenti, anche con modalità di educazione fra pari, da parte degli operatori della LILT.
I punti sopracitati, sono stati
prerequisiti per l’adesione al progetto nazionale.
Per consultare l'elenco degli istituti aderenti potete utilizzare la cartina regionale in Home Page.
Modalità di iscrizione ai corsi per i docenti
Modalità d'accesso ai corsi per operatori LILT